Fai parlare il mare, il vento, le vele.
La magica esperienza della vela nell’Area Marina Protetta di Villasimius
Asibiri è una barca a vela di 11,70 metri, dotata di 3 cabine doppie e due bagni. Adatta sia per le uscite giornaliere a vela sia per mini crociere di due o tre giorni. Ospita comodamente massimo 6 ospiti per le gite in giornata ( h.10.30-17.30) e massimo 4 ospiti nelle minicrociere. Il porto di imbarco è il Marina di Villasimius, cuore della omonima Area Marina Protetta, un luogo da sogno ricco di spiagge bianchissime, distribuite fra isole e scogliere mozzafiato nel sud-est della Sardegna.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Lunghezza m 11,56
Larghezza m 3,86
Pescaggio m 2,1
Cabine 3
Cuccette 6+2
Bagni 2
Motore 50 cv
Elica con pale abbattibili sì
Timone a ruota sì
Carburante L 160
Acqua L 320
Acqua calda sì
Frigorifero sì
Avvolgifiocco sì
Gennaker no
Spinnaker e tangone opzionale
Randa steccata sì
Lazy jacks e Easy bag sì
Cappottina paraspruzzi sì
Tenda parasole sì
GPS + Chart-Plotter sì
Pilota automatico sì
Ecoscandaglio sì
Stazione del vento sì
VHF/VHF fisso sì
VHF portatile sì
Radio AM-FM sì
Salpancora elettrico sì
Doccia esterna sì
Pompa pedale acqua sì



Per voi abbiamo pensato ad un menù particolare che prevede per ogni tour il seguente Menu Cambusa:
- Goloso inizio con vermentino ghiacciato, birra fresca o bibita sgranocchiando crostini di carasau con olive, pomodorini e pecorino nostrano.
- Con l’appetito stuzzicato dai tanti bagni, gustiamo Malloreddus cucinati a bordo dal nostro responsabile di Cambusa, Caprese con mozzarella sarda e pomodorini di Pula, salsiccia, caffè e mirto, dolci alle mandorle e altri dolci della nostra tradizione accompagnati da un buon vino rosso o bianco e sempre disponibili anche bibite e birra fresca.
- Davanti ai colori di un tramonto che si avvicina, tagliata di frutta fresca e brindisi con birra, bibite o, se si preferisce, un buon bicchiere di vino.
Per personalizzare il vostro Menu Cambusa consultate il nostro menù con le proposte per vegetariani e celiaci.
DOTAZIONI
Sicurezza
Dotazioni, giubbini salvagente, pronto soccorso
Accessori snorkeling
Maschere e pinne regolabili ( su richiesta )
Cambusa sempre a bordo
Acqua naturale e gasata, gallette dolci e salate in caso di malessere degli ospiti
Emergenze
Cassetta pronto soccorso
Qualora aveste bisogno di una doccia al vostro rientro, presso la Marina di Villasimius sarà possibile usufruire gratuitamente dei servizi dedicati ai diportisti.



In barca è vietato fumare sottocoperta anche per questioni di sicurezza, è consentito all’aperto e “sottovento”. I mozziconi di sigaretta non vanno gettati in mare perché non sono biodegradabili ed impiegano anzi anni a decomporsi. E’ consigliato di munirsi di un posacenere personale.
L’abbigliamento per le escursioni in barca deve essere pratico e sportivo.
In barca l’irraggiamento solare è amplificato dal riverbero del mare pertanto facile scottarsi, portare con se protezioni adeguate.
In una borsa morbida poco ingombrante e facilmente stivabile riporre:
- Costume da bagno.
- Una giacca a vento leggera (K-way).
- Telo Mare
- Crema solare
- Occhiali da sole.
- Cappello con visiera/fazzoletto da testa (a protezione dal vento e dal sole).
- Ogni barca ha in dotazione una cassetta di primo soccorso. Meglio portare con sé eventuali medicinali specifici (personali).
Informare in fase di prenotazione di particolari problemi di salute (allergie a farmaci, intolleranze alimentari, etc.)
Se hai qualche domanda da porre per sapere come viene organizzata la tua escursione, non esitare, contattaci subito !

- Con i venti che soffiano da occidente navighiamo a Est dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara.
- Salpiamo alle 10.30 dal porto di Villasimius direzione Scoglio e Spiaggia di Santo Stefano, a ridosso della Fortezza Vecchia e proseguiamo la navigazione verso Sud lungo la costa di Capo Carbonara.
- Dopo 30 minuti di navigazione raggiungiamo l’Isola dei Cavoli, selvaggia, inabitata e di impareggiabile bellezza: isola granitica, meta ambita di subacquei e snorkelisti per la ricchezza di flora e fauna marine e per i colori delle sue acque. Qui ci ancoriamo in uno spazio di mare trasparente e turchese dove è possibile ammirare, talvolta anche dalla superficie, la Madonna del Naufrago, una statua in granito alta circa due metri, dono dello scultore isolano Pinuccio Sciola.
- Mentre il personale di bordo inizia ad armeggiare in cambusa per preparare gli aperitivi, costeggiamo le spiagge più belle e rinomate del Sud Sardegna: Porto Giunco, Spiaggia del Timi Ama e Spiaggia del Tanka.
- Con il panorama della Spiaggia di Simius brindiamo con un vermentino ghiacciato e stuzzichiamo salumi e formaggi del territorio, crostini e olive.
- Ci spostiamo per la sosta più lunga e per il pranzo non prima però di aver visitato Punta Molentis, altra perla dal fascino inconfondibile con il suo promontorio granitico e la sua ambita e luminosa lingua di sabbia bianchissima.
- Altri tuffi presso Le Piscine dove pranziamo con i malloreddus fumanti, vino rosso o bianco ma anche birre e bibite libere e, dopo una fresca caprese con i pomodori e la mozzarella sardi, concludiamo con gli occhi pieni di bellezza e il palato soddisfatto con dolci sardi, mirto e caffè. Di rientro a Villasimius altri tuffi nei colori splendidi del mare di Cava Usai.
- Raggiungeremo il porto verso le 5.30 pm dopo aver ammirato la Spiaggia di Campulongu gustando un’insuperabile tagliata di frutta fresca e, con in bocca il salato del mare e il dolce della frutta attraccheremo alle 17:30.

- Con i venti che soffiano da oriente navighiamo a Ovest dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara.
- Salpiamo alle 10.30 dal porto di Villasimius, costeggiamo subito la grande spiaggia di sabbia bianca di Campulongu, con due curiosità degne di nota: la Spiaggia del riso famosa per i suoi chicchi di quarzo, ha oggi le dimensioni di una piccola gemma poiché la costruzione del porto ha causato un cambio nelle correnti marine con con la conseguente erosione della spiaggia. Ma il mare un anno prende e un anno dà e sarà probabile, un giorno, ritrovare questi inconfondibili chicchi, magari dopo un’ imponente mareggiata. La seconda sorpresa che ci riserva Campulongu è il complesso archeologico di Domus de Janas circa 3.000 anni a.C., il più vicino alla battigia in Sardegna( visibile in navigazione? ).
- La navigazione prosegue costeggiando la Spiaggia di Campus, superando Scogli de Piscadeddus, secca di circa 3,5 metri di profondità con due blocchi granitici principali che degradano verso la sabbia, per arrivare alle splendide insenature di Porto sa Ruxi dove splendidi ginepri ricoprono le dune naturali di sabbia bianchissima, e imbastiscono con la contorsione dei loro rami secolari un fitto bosco sul mare nel quale ci si può avventurare all’interno protetti dalla sua ombra profumata di bacche e fiori.
- Inauguriamo questo mare cristallino con un primo bagno nella spettacolare Cala Pisanu. Doppiamo Capo Boi su cui svetta l’omonima Torre, ci ancoriamo davanti alla Spiaggia di Solanas e qui, fra un tuffo e un’imperdibile nuotata in snorkeling, brindiamo con un un vermentino ghiacciato gustando salumi e formaggi del territorio, crostini e olive al ritmo di un leggero sottofondo musicale.
- Riprendiamo la navigazione per raggiungere il mare di Torre delle Stelle dove pranziamo con dei fumanti Malloreddus vino rosso o bianco e non mancano birre e bibite libere e, dopo una fresca caprese con i pomodori e la mozzarella sarda, concludiamo, gli occhi colmi di bellezza e il palato soddisfatto, con dolci sardi, mirto e caffè e, ancora, sublime relax. Lungo il tragitto di rientro scegliamo la spiaggia di Is Cuccureddus per l’ultimo bagno serale. Concludiamo in bellezza con una succulenta tagliata di frutta fresca, deliziosa che gustiamo con quella salinità che ancora abbiamo tra le dita.
- Il rientro per le 17:30 vi troverà ricchi di ricordi indelebili, nuove emozioni e sapori, tanta vita.
